Perchè un Web Design System

ultimo aggiornamento 3/3/25

Essendo un Ateneo di grandi dimensioni, l’Università di Torino si caratterizza per essere una realtà articolata e dinamica, composta da molteplici “anime” e orientata verso obiettivi che si sviluppano nell’ambito della didattica, della ricerca, dell’innovazione e della terza missione.

Tale complessità si riflette anche nella struttura e gestione dei servizi web che l’Ateneo mette a disposizione delle diverse categorie di utenti (studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo, utenti esterni ecc.), ciascuno con bisogni informativi specifici. E’ dunque necessario garantire una comunicazione chiara e coerente verso tutti i target, un linguaggio comune che sia alla base della progettazione e sviluppo di soluzioni digitali complessi.

Per affrontare questa sfida, l’Università di Torino ha scelto di seguire l’approccio adottato in un contesto ancora più ampio da Designers Italia, iniziativa promossa dall'AgID e dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale. .italia, il Design System del nostro paese, è l’insieme di linee guida e risorse messe a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni per realizzare siti e servizi pubblici. Allo stesso modo, l’Università di Torino ha definito un insieme di standard visuali e modelli di design che facilitano sia la comunicazione con l'utente sia la collaborazione tra i team che sviluppano i servizi digitali. Nasce così il Web Design System di Ateneo.

Cos’è un design system?

Il Design System si basa su principi teorici quali:

  • l’Atomic Design, un approccio alla progettazione che vede le interfacce web come sistemi di componenti (gli atomi) che si possono combinare in organismi con differenti gradi di complessità.
  • il concetto di User Interface Patterns: i componenti che meglio rispondono a un obiettivo di usabilità si diffondono e diventano modelli che sintetizzano stili di interazione comuni.

Il Design System è un insieme di regole, linee guida e specifiche che aiutano a mantenere coerenza e continuità all’interno di un ecosistema. È un processo in continua evoluzione dove diverse competenze contribuiscono alla definizione di un’esperienza utente fluida ed efficace.

Un Design System:

  • Si articola in una collezione di componenti riutilizzabili che possono essere assemblati in un numero illimitato di applicazioni.
  • Si applica grazie ad un kit di strumenti operativi.
  • Si fonda su linee guida rigorose e documentate.
  • Si diffonde grazie ad azioni di comunicazione trasversali all’organizzazione.

Sono numerosi i vantaggi di adottare un Design System per la realizzazione di prodotti digitali:

  • viene garantita coerenza e uniformità sia a livello grafico che funzionale;
  • risulta più efficace l’implementazione stessa dell’interfaccia, grazie all’uso di componenti già progettati e testati, permettendo così ai team di lavorare a nuove sfide;
  • esperienza utente migliorata;
  • scalabilità del progetto;
  • collaborazione sinergica tra membri del team;
  • riduzione dei costi di sviluppo e di manutenzione.
Torna su